Visualizzazione post con etichetta Cinema Trash. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinema Trash. Mostra tutti i post

26 aprile 2013

Kakkientruppen e la banalità del trash

Anche un brutto film può dare utili consigli su come affrontare il nazismo.


Ci sono film che lasciano il segno. Sono film che penetrano nella coscienza dello spettatore e lo elevano a un livello superiore: super saiyan. Sto pensando a Kakkientruppen, film diretto da Marino Girolami nel 1977 e che vanta grandi attori tra cui Lino Banfi, Gianfranco D’Angelo, Mario Carotenuto e altri.

Inutile dire che il film è una porcheria senza precedenti ma, come spesso accade in questi casi, qui siamo oltre ogni criterio estetico. Siamo in presenza di una cosa così brutta che merita una menzione, o una minzione per restare nel mood trash. 
Kakkientruppen parte con tutte le buone intenzioni del mondo, cercando di replicare lo spirito delle commedie americane ambientate durante la Seconda Guerra Mondiale. Protagonista un drappello di uomini della Wehrmacht totalmente incapaci e goffi, alle prese con situazioni al limite dell’assurdo.

11 ottobre 2012

Cinema trash: le peggiori scene di morte

I film con scene di morte, omicidi e mosse speciali. Tanti esempi da cui trarre ispirazione per una morte veramente indecorosa.


Per morire ci vuole coraggio. Per morire in questo modo ce ne vuole tanto. Da un pò di tempo circola in rete questo video in cui un attore dall'indubbio talento recita una scena di morte. Sono 50 interminabili secondi di agonia, interrotti e rilanciati da un colpo di pistola.




E' stata definita la scena di morte più brutta di tutti i tempi di tutta la storia del cinema. Non saprei dire se è proprio così, anzi direi che questo film è in buona compagnia.